METODOLOGIA CLIL CORSO PERFERZIoNAMENTO DOCENTI
CORSI CLIL NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE
Il CORSO CLIL ( corso di perfezionamento metodologia delle lingue), congiunto alla certificazione linguistica di livello B2 o C1 o C2 vale 3 punti nelle GPS. Il nuovo aggiornamento della Tabella valutazione titoli della graduatoria GPS 2020/2022, infatti, ha valutato maggiormente il punteggio attribuito corso CLIL se abbinato ad una certificazione linguistica.
Ad esempio:
– CLIL + inglese B2: 6 punti
– CLIL + inglese C1: 7 punti
– CLIL + inglese C2: 9 punti
DESTINATARI:
Il CORSO CLIL ( corso di perfezionamento metodologia delle lingue), è rivolto a: docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado; docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie.
CORSI CLIL Sardegna| oristano | nuoro | sassari |alghero | porto torres | cagliari | cremona |
METODOLOGIA CLIL COMPETENZE E aumento PUNTEGGIO
METODOLOGIA CLIL ORISTANO | SASSARI | NUORO | CAGLIARI | OLBIA | PUGLIA | MILANO

Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL | |
INSEGNAMENTO -SSD | |
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei M-PSI/01 | 5 |
processi di apprendimento | |
Legislazione scolastica | 4 |
Pedagogia speciale M-PED/03 | 5 |
PROCESSI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO-L-LIN/02 | 3 |
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE | 3 |
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E | |
COMUNICATIVE | 3 |
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE | 3 |
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI | |
MULTIMEDIALI | 6 |
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED | |
LEARNING | 4 |
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL | 4 |
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI | 2 |
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE | 4 |
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di | |
apprendimento | 5 |
Uno a scelta tra | 3 |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE-L-LIN/12 | |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE-L-LIN/04 | |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA | |
SPAGNOLA | |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA- L-LIN/14 |
DESCRIZIONE
Tipologia: Corso di Perfezionamento – la metodologia CLIL
Durata: 1.500 ore
Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione: full online con piattaforma telematica accessibile H24
Verifiche: discussione orale della tesina
Valutazione titolo: il titolo acquisito è valutabile nelle graduatorie docenti secondo i decreti MIUR di aggiornamento se acquisito congiuntamente ad una certificazione linguistica di livello almeno B2
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Corso CLIL in “NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL”, erogato in modalità telematica ed attivato in collaborazione con l’Università E-Campus accreditata MIUR. Il Corso CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e 60 CFU. La prima area disciplinare verterà sulle basi psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo. La seconda area sarà incentrata sui fondamenti di linguistica e applicativi, grazie ai quali il docente acquisirà gli strumenti teorici e pratici relativi alla didattica CLIL e della Flipped Classroom. La terza area verterà invece sulla lingua straniera e il suo approfondimento (il corsista potrà scegliere tra lingua inglese, lingua francese, lingua tedesca e lingua spagnola).
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a: docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado; docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie.
Destinatari: Tutti coloro che intendono certificare le proprie conoscenze linguistiche
LIVELLI : B2, C1 E C2
CON L’ AGGIUNTA DELLA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
I PUNTI VENGONO ADDIZIONATI DI 3 CREDITI PER TUTTI I LIVELLI DI SEGUITO RIPORTATI
per livello B2: 3 PUNTI + 3 CLIL
per livello C1: 4 PUNTI +3 CLIL
per livello C2: 6 PUNTI +3 CLIL
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA METODOLOGIA CLIL IN PROMOZIONE
A € 500,00
Interamente rateizzabili!

Tutti i corsi master e certificazioni proposti
sono riconosciuti dal miur


COMPILA IL FORM E RICHIEDI LA DOMANDA D' ISCRIZIONE ONLINE
