CORSO 5 CFU FORMAZIONE DOCENTE
CORSO 5 CFU:
Docenti del concorso straordinario
Scuola I e II grado
Iscriviti e completa il tuo percorso entro il 15 giugno 2023

I docenti vincitori di concorso straordinario riguardanti gli istituti secondari, saranno assunti a tempo indeterminato solo dopo aver superato l’anno di prova e acquisiti i 5 CFU tramite un corso di formazione specifico.
CORSO 5 CFU:
FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DOCENTE
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE VINCITORE DEL CONCORSO STRAORDINARIO – D.M.108/2022


Riceverai copia della domanda compilata che dovrai stampare e firmare. Successivamente scansiona la stessa e inviala, insieme al documento di identità, cod. fiscale e copia del primo versamento a: iscrizioni@cdoformazionescuola.it
I 24 CFU REQUISITO ESSENZIALE
I 24 CFU, o 24 Crediti Formativi Universitari, sono esami universitari che sono richiesti come requisito di accesso per partecipare ai Concorsi Scuola per medie e superiori. I 24CFU servono solo a coloro che non hanno maturato 3 anni di servizio nelle scuole. Inoltre sono un requisito essenziali a quanti voglio partecipare corso di specializzazione TFA del Sostegno, sempre per le scuole medie e superiori.
I settori scientifico-disciplinari/materie dei 24 CFU sono quattro:
- M-PSI/04 Psicologia dell’educazione 6 CFU
- M-DEA/01 Antropologia culturale 6 CFU
- M-PED/01 Pedagogia generale e sociale 6 CFU
- M-PED/03 Metodologie e tecnologie didattiche 6 CFU
Sono esonerati dal conseguire i CFU i diplomati ITP (fino al 2024/2025), chi già possiede l’abilitazione all’insegnamento e chi ha almeno 36 mesi di servizio anche non continuativi (3 anni) a scuola.
Il percorso formativo proposto da CDOformazionescuola.it avviene tramite Piattaforma Telematica accessibile 24/7 dove sono presenti le dispense di studio in formato PDF (dunque scaricabili e stampabili) e una batteria di domande a risposta multipla (con relative risposte esatte) che saranno oggetto di esame finale.
La modalità di esame (in presenza o telematica) dipenderà dall’evolversi dell’emergenza COVID-19 e dalle relative disposizioni dell’Università. Gli esami per ogni materia potranno essere svolti in un unico giorno.